Oggi PLog inaugura la sessione degli articoli del nostro blog dedicati al marketing e all’IT con un articolo intitolato “PERCHE’ IL MARKETING PER LE IMPRESE DI PEST MANAGEMENT?”
L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della disciplina del marketing management con particolare riferimento al settore del pest management. La domanda che allora nasce spontanea è: perchè il settore delle imprese di servizi del pest management dovrebbe approcciarla con piglio oserei dire scientifico? Proviamo a dare qualche risposta, che dal nostro punto di vista (che ricordo è opinabile) è semplice: perché ci troviamo in un’epoca in cui le aziende aprono e chiudono a una velocità impressionante, perché il business cambia in continuazione, perché viviamo in un’epoca in cui la più grande compagnia di trasporti (Uber) non possiede nemmeno un mezzo e la più grande compagnia di retail (Amazon) non possiede nemmeno un negozio, perché “oltre il 30% delle imprese italiane non supera i 6 anni di vita”! Dai Dati Unioncamere Italia di aprile 2014 (non li ho trovati aggiornati ma sono ancora molto attendibili), risultano attive in Italia solo 2.200 imprese ultracentenarie. Una speciale classifica aggiornata da Unione Imprese Storiche Italiane, annovera nella graduatoria delle 20 imprese ultracentenarie del mondo ben 11 imprese italiane, con due realtà giapponesi sul podio mondiale, l’impresa di costruzione Kongo Gumi fondata nel 578 e l’hotel Houshi Onsen le cui origini risalgono al 718, seguite da una cantina francese (Château de Goulaine del 1000). Non mancano i casi di imprese longeve del nostro Paese che seguono a ruota, come l’azienda vitivinicola toscana Barone Ricasoli del 1141 l’azienda per la lavorazione del vetro Barovier & Toso del 1295; la Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone costituita nel 1339 è all’ottavo posto e Marchesi de’ Frescobaldi del 1340 è nona. La Toscana brilla in classifica anche per la presenza dell’Oreficeria Torrini di Firenze del 1369 (decima), Marchesi Antinori del 1385 (undicesima), Marchesi Mazzei del 1435 (dodicesima) e Travignoli del 1473 (quattordicesima). Da notare come le aziende vitivinicole abbiano un posto d’onore nella classifica. Tra le 20 imprese più antiche ci sono inoltre il cantiere navale Camuffo di Portogruaro del 1438 (tredicesima), Grazia Maioliche di Deruta del 1500 (sedicesima) e la fabbrica d’armi Pietro Beretta di Gardone del 1526 (diciassettesima). Considerando le 77.167 “over fifty” analizzate, la regione con un maggior numero di imprese longeve è la Lombardia in cui si trova il 24,7% delle aziende fondate da 50 anni, al secondo posto il Piemonte (10,8%) e al terzo l’Emilia-Romagna (9%). Da notare inoltre come il Nord Ovest la faccia da padrone, potendo contare da solo sul 39,1% delle imprese sopra i cinquant’anni, contro il 21,8% di Sud e Isole, il 20,4% del Nord Est e il 18,7% del Centro. Quindi, tornando alla domanda cruciale del perché il marketing per le imprese del pest management, la risposta più completa è: per diventare aziende longeve e puntare all’eccellenza.