Il topic di questo articolo riguarda la sanificazione e la volontà di cercare di fare chiarezza sulle terminologie che ritengo siano alla base di una corretta comprensione di tutto ciò che le sovrasta, nel caso specifico: “l’industria della sanificazione”.
La terminologia riguarda l’insieme dei termini e delle espressioni propri di una scienza, di un’arte, di una tecnica o di una qualsiasi disciplina o attività specialistica. Il mondo della Sanificazione e del Pest Management, possono sicuramente essere definiti discipline specialistiche, anche se oserei un po’, spingendomi oltre, arrivando a ritenerle scienze, ma questo è un obiettivo visionario al quale se determinati stakeholder lo vorranno potrà essere trasformato in realtà. Al momento, restiamo con i piedi per terra e cerchiamo almeno di definire le suddette terminologie in modo chiaro e corretto.
Innanzitutto poniamoci un quesito: c’è differenza tra i termini Sanificazione e Pest Management o queste due importanti parole sono sinonimi, esprimendo uno stesso significato, solo che uno utilizza un idioma italiano e l’altro inglese? Direi proprio di sì, c’è differenza ed anche sostanziale, per cui cerchiamo di analizzare e comprendere in cosa consista questa differenza.
Partiamo dal termine PEST che traduce in inglese le parole parassita, insetto nocivo, animale nocivo, per cui quando si parla di “pest management” il riferimento è senza ombra di dubbio a macrorganismi come roditori sinantropi, artropodi e, rischio sapendo di rischiare, “volatili molesti” (so bene che agli animalisti non farà piacere questo collegamento, ma come ho detto sono senza padrone e scrivo ciò che penso, ovviamente nei limiti del rispetto e della buona educazione). Si potrà dibattere sul merito che sono molesti nella misura in cui l’uomo con il suo modello di vita produce biotopi atti ad attirare animali “tecnicamente” selvatici, ma resta il fatto che poi quando questi animali si insediano nei luoghi urbani diventano fastidiosi, producendo una serie di rischi oggettivi sia sotto l’aspetto sanitario che su quello estetico e della tutela del patrimonio edilizio e monumentale.
Avremo modo in successivi articoli di approfondire il concetto di “volatile molesto”, ma posso anticipare sin d’ora che definendo così alcune specie di uccelli che veicolano importanti patologie per l’uomo e per gli animali e che con le gran quantità di escrementi che producono, creano problemi di sicurezza alle persone e danni al patrimonio architettonico ed edile, per cui questo concetto è fuor di discussione e l’unico aspetto discutibile magari sarà il termine, per cui si potrà sostituire a “molesti”, la parola problematici o altro termine, ma la sostanza comunque non cambia.
Torniamo al dibattito sulla differenza tra Pest Management e Sanificazione. Qualcuno potrebbe obiettare che anche i virus sono entità biologiche con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replicano esclusivamente all’interno delle cellule degli organismi, ma io rispondo che al contrario i batteri non sono parassiti, perché sono microrganismi viventi e quindi per coerenza scientifica dobbiamo confermare che quando si utilizza il termine “pest” il chiaro riferimento è alla categoria di macrorganismi viventi nocivi, con esplicito riferimento alle attività operative che ne conseguono per contenerli, di disinfestazione e derattizzazione.
Quando si utilizza il termine sanificazione, la normativa vigente espressa dal DM 274/97, così la definisce: “sono attività di sanificazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore”.
Quindi possiamo desumere da questa definizione che la sanificazione è un processo (non una singola attività) composto da una o più attività collegate tra loro, che contempla sia l’ambito dei macrorganismi (disinfestazione e derattizzazione) che dei microrganismi (pulizia e disinfezione).
Pertanto possiamo con buona dose di certezza affermare che il Pest Management rappresenta anch’esso un sistema di processo, ma a differenza della sanificazione che è sistema olistico (cioè abbraccia il tutto), il pest management è un sistema di processo specifico che riguarda, nell’ambito del processo di Sanificazione, esclusivamente l’ambito della disinfestazione e quindi dei macrorganismi.
Ma quando gli operatori del Pest Management dichiarano di essere operativi nel settore della sanificazione, si riferiscono solo all’ambito dei macrorganismi (come abbiamo spiegato) e dubito ciò, o anche a quel comparto della sanificazione che si occupa dei microrganismi? Sicuramente anche a questo comparto, ma ciò genera confusione terminologica e se si genera confusione, necessita un intervento di rielaborazione concettuale che cercherò di spiegare nel prossimo articolo di Plog.